Cos'è il sistema binario e perché si studia
Cos’è il sistema binario?
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia occupa un posto molto importante nella vita. Oggi tutti noi, sia al lavoro che a casa, usiamo il computer. In quale casa oggi non ci sono computer se non due, un desktop e un laptop?
I computer occupano uno spazio importante nella nostra vita e, quindi, sapere cos'è il sistema binario e come viene utilizzato è importante. È il linguaggio utilizzato dai computer, allo stesso modo in cui il linguaggio algebrico è il linguaggio dell'algebra.
Siamo abituati a un sistema decimale quando usiamo i numeri. È composto da diverse quantità che vanno da 0 a 9, tuttavia il sistema binario utilizza solo due numeri. Sicuramente in alcuni film hai potuto vedere come un informatico cerca di leggere le informazioni che si trovano all'interno di un computer e sullo schermo appaiono 1 e 0. Il sistema binario si basa su quei numeri, cioè un sistema di due numeri. Il suo stesso nome lo indica.
Cosa si può utilizzare il sistema binario?
Con il sistema di numeri binari è possibile ricreare testi, dati su un computer e persino crittografare i messaggi, proprio come nei film di spionaggio! Tutte le informazioni che si trovano all'interno di un dispositivo elettronico sono generate grazie a questa specifica combinazione. Essendo la base per programmare su un pc, tutte quelle persone che sono interessate a conoscere l'informatica o la creazione di APP dovrebbero imparare cos'è il sistema binario e come funziona.
Che ci piaccia o no, tutto ciò che ci circonda ha bisogno di matematica. Per la fortuna di chi vuole capire il sistema binario e imparare a passare dal sistema decimale a quest'ultimo, il processo di conversione è molto semplice.
Come si converte un numero decimale in binario?
Fare la conversione “manuale”, per così dire, è molto semplice, essendo un'operazione che combina divisione e sottrazione. Nel sistema binario vengono utilizzati solo due numeri, 0 e 1, e ogni numero è rappresentato da uno di questi due. I numeri pari sono rappresentati da 0 e i numeri dispari da 1.
Fare i conti è semplice. Il numero che si desidera modificare in binario deve essere diviso per due. Il numero se è pari diventa 0 e se è dispari diventa 1. Il numero risultante è quello successivo a quello che deve essere modificato in 0 o 1 e, come il precedente, va diviso per due. Bisogna solo tenere a mente che, se il risultato della divisione è un numero dispari, si dovrà sottrarre 1 da questo numero.
La divisione successiva verrà effettuata con il numero risultante dalla sottrazione. Il numero risultante, da trasformare in binario, non è il risultato della sottrazione, ma quello originale, che essendo un numero dispari risulterebbe 1 nell’altro sistema.
Questi conti devono continuare fino a raggiungere li numero 1, che essendo l'ultimo rimasto e, per forza di cose, dispari, rimane invariato. Il numero risultante deve essere letto dal basso verso l'alto. Quel numero risultante è il numero decimale cambiato in binario.
Come si converte un numero binario in decimale?
Per convertire un numero binario in decimale, basterà prendere ciascuna delle sue cifre e moltiplicarla per la base, che viene elevata alla potenza corrispondente in base alla sua posizione, raggiungendo infine la cifra desiderata. Prendiamo ad esempio il numero binario 10 10: convertendo i due numeri ci ritroveremo la somma di 1 + 1, cioè 2!
Il sistema binario è alla base della tecnologia digitale, dato che qualsiasi dispositivo dotato di circuiti integrati (chip) è possibile grazie a questo sistema numerico. Con questo articolo ci auguriamo di aver fornito una panoramica abbastanza chiara sull’argomento.
