MENU

coppia abbracciata

Recupera 2 anni in uno!

Informati gratuitamente e senza impegno!

MAGGIORI INFO

Quanto costa la vita da studente a Roma?

Quando scegli di studiare in una città come Roma è importante considerare tutte le spese necessarie per mantenerti e per sostenere gli anni di studio. Ma non preoccuparti, vivere a Roma non è eccessivamente dispendioso se hai uno stile di vita normale, senza troppi svaghi, vizi o eccesso.

Tuttavia, qui, dove le spese da studente possono essere elevate, seguire un corso di recupero anni scolastici Roma può essere un valido aiuto per ridurre le spese per l'istruzione.

Ma quali sono le spese previste per vivere a Roma durante gli anni di studio? Le principali spese da considerare sono: alimenti, trasporto, tempo libero, alloggio, internet, materiale didattico e tasse universitarie.

Vediamo, adesso, nel dettaglio quali sono le spese medie per vivere a Roma.

Spese medie per studiare a Roma

Partiamo col dire che, come studente a Roma, dovresti avere un budget di circa € 955 – € 1.120 al mese, incluso l'affitto.
Bisogna, infatti, considerare una media di:

• €50 di materiali didattici;
• €500 di alloggio;
• €10 di Sim;
• €30 di internet fibra;
• €35 abbonamento ai mezzi di trasporto pubblici;
• €200 di spesa alimentare;
• €200 per il tempo libero.

A queste spese bisogna, poi, aggiungere il costo delle tasse universitarie che variano in base, appunto, all’Ateneo scelto.
Il costo può andare dai 300 ai 5.000 euro per le università pubbliche mente le tariffe salgono a 25.000 euro per le università private.
Oltre alle tasse universitarie, dovrai coprire i costi per i materiali didattici come libri, dispense e altro, che possono essere di circa € 40 – € 50 al mese.

Costo per l’affitto

L'alloggio occupa la maggior parte delle tue spese . Ma il tuo costo mensile dipenderà dal quartiere e dal tipo di alloggio in cui scegli di vivere. Ad esempio, considera di vivere in un quartiere emergente LGBTQ-friendly come il Pigneto, invece di correre in zone popolari come San Lorenzo o Testaccio .

La maggior parte degli studenti a Roma preferisce vivere in un appartamento condiviso per risparmiare denaro. Se è la prima volta che vivi con coinquilini, potrebbe essere necessario un po' di tempo per abituarsi. Ma una volta abituato, godrai di un affitto più economico, responsabilità condivise e nuove amicizie.

Se non sei pronto a sacrificare il tuo spazio personale, puoi invece affittare un monolocale o un bilocale. Ma un tale comfort ha un prezzo elevato!
In più, molti dei proprietari a Roma include le utenze nel prezzo di affitto, quindi non devi preoccuparti di pagare le bollette del gas, dell'elettricità o dell'acqua separatamente.

Mezzi pubblici

Se prevedi di utilizzare spesso i mezzi pubblici, potrebbe convenire l’abbonamento mensile ai mezzi pubblici, al costo di €35 al mese. Questo pass ti garantisce viaggi illimitati su tutti i mezzi pubblici di Roma.
Altrimenti, ti consigliamo di procurarti una bicicletta e sfruttare al meglio le viste panoramiche della città. E per viaggi occasionali, puoi semplicemente prendere un biglietto singolo da €1,50 o un biglietto giornaliero da €6.

Spesa e alimenti

A Roma spenderai circa 150-200 € al mese per la spesa. Per ridurre l'onere finanziario, ti consigliamo di acquistare generi alimentari presso supermercati discount come Lidl ed Eurospin. I supermercati più costosi, come Carrefour, hanno sconti settimanali, quindi fai attenzione a quelli.
In alternativa, fai una vera esperienza locale e acquista i tuoi prodotti freschi nei mercati locali. Non troverai il rapporto qualità-prezzo migliore.

Svago e vita notturna per studenti a Roma

Come studente a Roma, è probabile che tu spenda circa € 200 – € 300 al mese in attività di intrattenimento e tempo libero. Come studente, questo budget dovrebbe essere sufficiente per assaporare la vivace vita notturna, bere qualcosa ogni tanto e mangiare fuori in posti economici con gli amici.
In più, presentando la tua tessera dello studente potrai entrare gratuitamente anche in più di 12 musei pubblici e siti archeologici.